Sin dall’inizio della pandemia, quando le USCA e le USCAS (scolastiche) hanno cominciato
ad effettuare screening attraverso l’utilizzo di tamponi rapidi anti covid-19 presso la nostra sede. In ogni fase i nostri volontari hanno sempre prestato supporto acquisendo esperienza e competenza di tipo logistico, burocratico amministrativo e fattivo di supporto sia agli addetti ad effettuare i tamponi che alle varie figure coinvolte, fino a quando resoci conto delle difficoltà crescendi e degli operatori e delle farmacie, viste le code interminabili dell’utenza e le continue richieste di aiuto presso la nostra direzione, ci siamo attivati formando tutto il personale necessario a poter eseguire noi stessi i tamponi presso la nostra sede. Dopo diversi briefing in cui, a partire dalle norme di igiene e sicurezza per arrivare a
condividere ogni protocollo da eseguire scrupolosamente secondo le norme in vigore, abbiamo formato 16 amministrativi, oltre 40 volontari di supporto, oltre il supporto delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana dell’Ispettorato di Trapani ed avuto la disponibilità di 6 tamponatori ed abbiamo, il 28 febbraio 2022, cominciato col servizio tamponi a prezzi calmierati ed in modalità drive-in. Questa scelta è stata condivisa sia col Comitato Croce Rossa regionale che col Nazionale per venire incontro alle diverse difficoltà economiche che la famiglia italiana si è trovata ad affrontare in questi anni pandemici di difficoltà lavorative e parallela necessità di dover eseguire i test anti covid per poter lavorare, andare a scuola, utilizzare mezzi pubblici e cosi via. Abbiamo, quindi, adottato un tariffario calmierato che ha previsto:
– gratuità per le fasce 0-5 anni
– un contributo di € 6,00 per le fasce 6-17 anni
– un contributo di € 12,00 per i maggiorenni
L’attività è stata svolta alternando turni di tre ore al mattino e al pomeriggio ogni giorno,
compreso e soprattutto il sabato e la domenica quando maggiore abbiamo visto essere il bisogno per via della chiusura della farmacie preposte e quindi della forte riduzione delle possibilità per la popolazione a poter effettuare i tamponi. Abbiamo mantenuto il servizio quotidiano fino alla settimana precedente la Pasqua, quando, anche per via dell’aumento delle temperature, in accordo con l’analisi epidemiologiche ed i riscontri del diminuito incremento delle curve di contagio, abbiamo scelto di poter mantenere il servizio effettuando i tamponi solo sabato mattino dalle 9:00 alle 12:00 e domenica pomeriggio dalle 16:00 alle 18:30 escludendo l’attività durante le festività nazionali. La scelta della modalità drive-in è stata dettata dall’osservazione delle aree spesso improvvisate da molte farmacie per eseguire i test antigenici che, lasciando stare il rispetto delle norme che a noi non compete di certo osservare, evidenziavano diverse criticità tra cui la mancanza di distanza di sicurezza tra gli utenti, il mancato rispetto della norme di privacy ed il dover vedere tutti, compresi anziani e bambini in piedi, assembrati esposti al freddo, alla pioggia e al vento per poter ricevere il test. Con la modalità drive-in, visti gli spazi e gli ambienti che la sede del Comitato offre, è stato facile poter offrire un servizio che superasse le citate criticità e l’utenza ha ben apprezzato, gradito e ringraziato come sempre per la qualità del nostro supporto e questo ci gratifica di tutto e più di tutto, assieme alla consapevolezza che aiutare gli altri da un senso ed un valore più alto alla nostra stessa vita.

Categorie: Salute

×